Lagrein
sin.
Lagrain, lagarino, lagrein langestieligen.
|
Storia:
Il nome Lagrein deriva da Lagara, una colonia della Magna Grecia famosa per la qualità dei suoi vini. Testimonianze storiche confermano che le prime coltivazioni di Lagrein risalgano a 600 anni fa. Già nel 1370 l'imperatore Carlo IV, nei suoi ordinamenti lo cita fra i migliori vini di Bolzano. Il vitigno Lagrein è considerato un autoctono altoatesino, diffuso in tutta la Val d'Adige dove sfrutta le elevate escursioni termiche per sviluppare profumi intensi e fini. E' una vite che matura tardi, e la tradizionale coltivazione a pergola (per ridurre l'insolazione dei grappoli) sta lentamente lasciando il posto alla coltivazione a spalliera.

Il Lagrein è versatile e può fornire eleganti rosati italiani (Kretzer), così come i rossi di eccellente struttura ed equilibrio (Dunkel). |
Diffusione:
E' molto diffuso in Trentino e Alto Adige. |
|
caratteristiche sensoriali del vino: da questo vitigno si ottiene un vino di colore rubino vivace, profumo di lampone, mirtillo, mora, viola con fondo di erbe aromatiche montane. In evoluzione ricorda i profumi della confettura di prugna, spezie, legno balsamico e a volte note di cioccolato. Sapore Vellutatamente tannico, di corpo, persistente, tendente ad un gredevole equilibrio. Carattere forte ed invitante. |
|