Montù
sin.
Montuni, montuno, bianchino, bianchetto, bianchina. Nel bollettino ampelografico del Ministero dell'Agricoltura (1979)si trova con il nome di mononcello.
|
Storia:
Questo vitigno ha origini incerte: alcuni sostengono che arrivi dalla Spagna, altri lo ritengono simile al montonico dell'Ascolano. La sua denominazione dovrebbe derivare da ''molt'ù'', dal significato dialettale, in bolognese, di molta uva.

|
Diffusione:
E' diffuso nelle Province di Bologna e Modena; sinistra e destra del Reno.
|