Barbera
sin.
barbera grossa, barbera fina, barbera nera, barbera forte, barbera d'Asti, barbera nostrana, barbera a raspo verde, barbera a raspo rosso, barberone, barbera dolce.
.
|
Storia:
Nel 1304 Pietro De Crescenzi. cita questo vitigno nel suo “Liber Ruralium Commodorum”, che passerà alla storia come il più celebre trattato di agronomia, viticultura ed enologia del medioevo, ma già in precedenza era conosciuto con il nome di “grisa” o “grisola” dai contadini piemontesi.

|
Diffusione:
Diffuso in Piemonte e in Lombardia dove esprime al meglio i propri caratteri ma, grazie alla sua versatilità, estende la sua presenza nel resto del mondo. |