Grignolino
sin.
Barbesino, verbesino, balestra, arlandino, girondino, rossetto.
|
Storia:
I primi cenni si trovano solo alla fine del settecento. Circa il luogo di origine è senza dubbio sui colli tra Asti e Casale, dove è presente ancora oggi.
l'origine del nome, secondo alcuni, può derivare da grignola, un termine dialettale usato per indicare i semi dell'uva, che in questa varietà sono numerosi rispetto agli altri vitigni.

|
Diffusione:
Questo vitigno viene coltivato nelle zone di Asti e del Monferrato Casalese. Le province con maggior numero di vigne sono Asti, Alessandria, Cuneo. |